L’evoluzione tecnologica e l’introduzione di nuovi e rapidi strumenti di pagamento elettronico hanno fatto sì che negli ultimi 10/15 anni, complice anche la pandemia, il commercio on line abbia subito una vera e propria crescita esponenziale superando di gran lunga l’acquisto tradizionale presso il negozio.
Il presente contributo si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori alcune informazioni volte alla tutela degli acquisti on line e in particolar modo ci si occuperà delle trappole dei MARKETPLACE.
Con il termine MARKETPLACE vengono indicati tutti quei siti internet e quelle app concepite per mettere in contatto venditori e acquirenti per la compravendita di prodotti nuovi e usati tramite vendita diretta o tramite lo strumento dell’asta (Vinted, eBay, Etsy, Airbnb, AMAZON, TEMU, ZALANDO, ALIEXPRESS, SHOPFY PLUS etc.).
Questi siti ed app offrono diversi vantaggi, come l’accesso a un vasto pubblico di potenziali acquirenti, la gestione della logistica (in alcuni casi) e la possibilità di testare il mercato con costi iniziali relativamente bassi.
Consigli pratici:
- Verificare l’affidabilità del venditore controllando da dove opera, se ha una partita IVA o una PEC;
- Controllare le recensioni del venditore cercando su Google o su altri siti certificati. Se le recensioni sono negative o non esistono, è meglio non acquistare;
- Diffidare da prezzi troppo bassi e prestare attenzione a sconti eccessivamente elevati, poiché potrebbero essere un segno di truffa;
- Non agire d’impulso, ad esempio, lasciandosi affascinare da offerte lampo che spingono a inserire subito i dati di pagamento;
- Prestare la massima attenzione ai link che si ricevono. Prima di aprirli, verificare che il dominio sia quello ufficiale del sito;
- In caso di truffa:
- Bloccare immediatamente lo strumento di pagamento utilizzato per la transazione, come la carta di credito o il bancomat
- Cambiare subito la password se hai subito un furto di identità o account
- Sporgere denuncia presso le autorità competenti