Negli ultimi anni anche in Piemonte si è assistito ad una crescente digitalizzazione dei servizi pubblici locali, cioè di tutte quelle attività che prevedono la produzione/fornitura di beni e/o servizi rivolti a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle Comunità locali nei settori di loro competenza ed intervento.

Sempre più Enti e Amministrazioni comunali hanno adottato applicazioni web e/o mobili che consentono ai cittadini di gestire comodamente da casa o in mobilità una vasta gamma di servizi: dalla raccolta dei rifiuti alla segnalazione di disservizi su strade (buche ed illuminazione), dalla presentazione di istanze digitali di interesse locale (es. permessi, certificati, segnalazioni) al pagamento dei tributi, dai trasporti pubblici alle iniziative di rilevanza culturale e turistica.

Questa tendenza, accelerata anche dalla pandemia e resa possibile grazie all’accesso ai fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ha l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi, migliorare la trasparenza e coinvolgere attivamente i cittadini nella cura del proprio territorio.

In concreto, che cosa si può fare con le app per la gestione dei servizi pubblici locali in Piemonte?

Ecco alcuni esempi dei servizi accessibili attraverso le app già attive nella nostra Regione, con particolare riferimento all’ambito territoriale dei Comuni situati nelle Province di Novara, Vercelli e del Verbano-Cusio-Ossola e nei Comuni della Città Metropolitana (ex Provincia) di Torino:

  • Rifiuti e ambiente: molte aziende che si occupano della raccolta dei rifiuti (es. COVAR14, ACEA Pinerolese, SETA, SESO e altri consorzi) offrono app che permettono di consultare il calendario della raccolta differenziata, prenotare il ritiro ingombranti o ricevere notifiche sui giorni di raccolta.
  • Trasporti pubblici: app come GTT To Move o Muoversi in Piemonte o I Lake Maggiore forniscono orari aggiornati in tempo reale, informazioni sul traffico e possibilità di acquistare biglietti digitali.
  • Pagamenti e tributi: IO app e pagoPA consentono di pagare tasse locali, multe, mensa scolastica ed altri servizi comunali.
  • Segnalazioni al Comune e Comunicazioni dall’Ente: numerosi Comuni piemontesi hanno adottato piattaforme, come Municipium o LamiaCittà, grazie alle quali è possibile segnalare buche, rifiuti abbandonati, problemi alla pubblica illuminazione e ricevere aggiornamenti sullo stato della segnalazione. Sempre tramite queste piattaforme gli Enti locali possono diffondere notizie sul territorio e sulla viabilità.
  • Turismo ed eventi culturali.

Analizziamo, ora, più da vicino, le applicazioni più diffuse e rese disponibili dagli enti locali nel territorio sopra indicato:

L’app IO, alla quale è possibile accedere tramite identità digitale – SPID o Carta di Identità Elettronica – nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione di Enti e cittadini un unico canale da cui fruire di tutti i servizi pubblici digitali.

IO permette, infatti, alle Pubbliche Amministrazioni di:

– inviare comunicazioni ai cittadini tramite messaggi di notifica in app semplicemente conoscendo il loro codice fiscale (senza dover chiedere un indirizzo di contatto);

– comunicare e gestire le scadenze e ricevere pagamenti elettronici con maggiore facilità;

– inviare, ottenere e gestire documenti (atti, notifiche, certificati) in modo semplice ed efficiente;

– facilitare i pagamenti e ridurre i costi di recupero dei crediti.

D’altro canto, i Cittadini:

– ricevono tutti i messaggi personalizzati della Pubblica Amministrazione sul proprio smartphone o altro dispositivo digitale;

– gestiscono i propri contatti di recapito da un unico punto, con la facoltà di scegliere in ogni momento da quali servizi farsi contattare;

– sono sempre aggiornati sulle scadenze;

– ricevono avvisi di pagamento, con la possibilità di pagare servizi e tributi dalla app stessa in pochi secondi;

– effettuano pagamenti verso la Pubblica Amministrazione attraverso pagoPA, in perfetta sicurezza e con diversi metodi di pagamento supportati (carte di credito, bancomat, PayPal, ecc.);

– hanno sempre a disposizione lo storico delle operazioni e le relative ricevute di pagamento;

– ricevono e conservano documenti, ricevute, certificati direttamente sul/nel proprio smartphone o altro dispositivo digitale;

– richiedono bonus e sconti, legati a iniziative o programmi specifici.

Consente uno scambio in tempo reale, con un dialogo immediato e semplificato, tra Pubblica Amministrazione e Cittadini. E’ sufficiente attivare le notifiche per ricevere informazioni su cosa succede sul territorio, per conoscere gli eventi e per avere il calendario delle scadenze sempre sotto controllo (ad esempio per il pagamento di tributi locali).

Permette, anche, di ricevere segnalazioni sia dalle Amministrazioni (Comuni e Province) che dalla Protezione Civile (allarmi meteo, criticità ambientali, viabilità, ecc…).

Permette, infine, tramite identificazione digitale (SPID) di accedere al Fascicolo Digitale del Cittadino per servizi quali, ad esempio, pagamento multe o richieste certificati anagrafici.

Mette in comunicazione diretta i Comuni italiani con i propri cittadini, offrendo servizi ed informazioni in modo semplice e immediato. Questa app è uno strumento digitale che mira a migliorare la relazione tra l’amministrazione comunale e i cittadini, facilitando l’accesso alle informazioni e la partecipazione attiva degli stessi.

Attualmente questa app è utilizzata da alcuni Comuni del Torinese (Agliè, Alpignano, Avigliana, Azeglio, Bollendo, Bricherasio, Busano, Caselette, Castellamonte, Colleretto Giacosa, Cuorgnè, Feletto, Giaveno, Lessolo, Locana, Montalto Torinese, Nole, Oglianico, Pavarolo, Pianezza, Pont Canavese, Rivara, Rueglio, Delano Canavese, Samone, Settimo Visttone, Tavagnasco, Val della Torre, Val di Chi, Valchiria, Varisella, Venaus, Vidracco, Vinovo e Volpiano), alcuni Comuni del Novarese (Agrate Conturbia, Barengo, Bellinzago Novarese, Borgo Ticino, Borgolavezzaro, Briona, Caltignaga, Casaleggio Novara, Castelletto Sopra Ticino, Cressa, Fara Novarese, Massino Visconti, Mezzomerico, Momo, Pettenasco, Romagnano Sesia, San Pietro Mosezzo, Sizzano, Tornaco, Vespolate), alcuni Comuni Del Verbano-Cusio-Ossola (Arizzano, Arola, Baceno, Crevoladossola, Crodo, Gignese, Gravellona Toce, Mergozzo, Villadossola).

E’ una piattaforma digitale (disponibile per iOS e Android) nata per semplificare la comunicazione tra cittadini e amministrazione, un sistema intuitivo e veloce di comunicazione e di gestione delle segnalazioni a vantaggio sia del cittadino sia di chi gestisce l’area urbana. E’ di facile utilizzo e ricca di funzionalità, per segnalare in pochi secondi tutti i piccoli e grandi problemi del quotidiano, dalle buche stradali alle panchine danneggiate, fino alla gestione dei rifiuti e del verde urbano. Inoltre, la piattaforma facilita il lavoro della pubblica amministrazione in quanto smista automaticamente le segnalazioni all’ufficio di competenza e fornisce un gestionale unico dove pianificare gli interventi, assegnarli ai fornitori esterni, monitorare lo stato dei lavori ed informare i cittadini.

Progetto nato in Piemonte, si occupa, in collaborazione con i Comuni “Tabuiati” aderenti, di mappare tutti i punti di interesse, gli eventi e le attività commerciali sul territorio, mantenendo aggiornate queste informazioni nel tempo.

Gli scopi principali sono quelli di far scoprire i territori, gli eventi ed i prodotti tipici locali nonché di dare informazioni sul meteo e sui servizi turistici presenti nella località.

Junker è un’app gratuita per smartphone (iOS e Android) che, ove attivata dall’Ente locale, aiuta gli utenti a effettuare la raccolta differenziata in modo semplice e corretto, grazie al riconoscimento dei prodotti tramite codice a barre o foto e all’adattamento delle informazioni in base alla località del cittadino, indicandone il corretto smaltimento in base alle regole del proprio Comune.
Oltre a notizie sulla differenziata, Junker offre funzioni come il calendario della raccolta, informazioni su centri di raccolta e servizi comunali nonché la possibilità di segnalare degrado urbano.

Questo è un resoconto delle principali applicazioni utilizzate dagli Enti locali delle Province di Novara, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Città Metropolitana di Torino, ma è doveroso evidenziare anche l’esistenza di Applicazioni specifiche di alcune località (come Borgomanero Smart, Stresa-Baveno, Novara Smart City, Vivi-verbania, Geoportale della Città Metropolitana di Torino ecc…) proprie di una Città o di un’area specifica. Per tutte queste app è necessario verificarne l’adesione degli Enti locali di interesse e quali funzioni sono state attivate e disponibili.

Indubbiamente, l’uso delle app porta con sé diversi benefici tangibili per i cittadini, come:

✓ comodità e risparmio di tempo ed eliminazione delle code agli sportelli;

✓ aggiornamento in tempo reale ed accesso immediato a documenti, scadenze, avvisi e notifiche personalizzate;

✓ maggiore controllo sulle spese;

✓ partecipazione diretta nella gestione del territorio, grazie a strumenti di segnalazione e feedback.

Tuttavia, esistono delle criticità da evidenziare, quali:

✓ difficoltà di utilizzo da parte di persone con scarse conoscenze digitali;

✓ mancanza di uniformità nella adozione delle Applicazioni;

✓ scarsa promozione e pubblicità dell’esistenza delle Applicazioni;

✓ poche app utilizzabili in lingue diverse dall’italiano o adatte a persone con disabilità.

In questo contesto, è fondamentale che i Comuni e le Regioni accompagnino la digitalizzazione con misure di inclusione, ad esempio con la previsione di sportelli digitali assistiti, con la formazione di base per l’uso delle app e strumenti alternativi per chi è escluso digitalmente.

In diversi Comuni piemontesi, grazie ai fondi PNRR, ad esempio, sono stati attivati gli Sportelli Facilitatori Digitali con lo scopo di dare spiegazioni e formare su diverse attività digitali come:

✓ scaricare le App sul dispositivo;

✓ creazione dello Spid (Servizio Pubblico di Identità Digitale);

✓ accedere ai servizi online del Comune;

✓ servizi digitali nazionali come l’anagrafe nazionale digitale;

✓ scaricare e usare l’app IO;

✓ accedere al sito dell’INPS;

✓ accedere ai servizi socio sanitari online come il fascicolo sanitario elettronico;

✓ utilizzare le app scolastiche come il registro elettronico;

✓ supportare il cittadino per la presentazione di pratiche online di anagrafe e stato civile, iscrizione alla mensa scolastica e nido, trasporto pubblico etc.

Le associazioni dei consumatori possono e devono svolgere un ruolo di vigilanza, informazione e proposta, segnalando criticità e promuovendo soluzioni più eque. Perché la transizione digitale dei servizi pubblici sia una grande opportunità è necessario che le app non sostituiscano i canali tradizionali, ma li affianchino, garantendo che nessuno venga lasciato indietro.

APP IO                                                                       https://ioapp.it/

APP Municipium                                                      https://www.municipiumapp.it/

APP LaMiaCittà                                                        https://www.epublic.it/soluzioni/comapp

APP Comuni-Chiamo                                               https://comuni-chiamo.com/

APP TABUI                                                                https://tabuiapp.it/

APP Junker                                                               https://junkerapp.it/

APP Comune di Alagna Valsesia (VC)                     alagna.it

APP Comune di Novara (NO)                                  https://unica.comune.novara.it

                                                                                     https://hosting.pa-online.it/003106/

                                                                                     https://sportellotributi.comune.novara.it/

                                                                                     Novara Smart City

APP Comune di Borgomanero (NO)           https://comunesmart.it/app-comune-di-borgomanero/

APP Comune di Verbania (VB)                                vivi-verbania.it

APP Comuni di Stresa e Baveno (VB)                     https://visitstresaebaveno.it/app/

APP Città metropolitana di Torino (TO):

– Personal Web App “La tua differenziata” per informazioni sulla raccolta differenziata                                                                                          https://www.latuadifferenziata.it/pwarfoweb/home

– Geoportale della Città metropolitana di Torino https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/

– Geoportale della rete escursionistica metropolitana http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/agri-mont/percorsi-escursionistici/rete-provinciale

– Visualizzatore del Catasto strade http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/stradario/premessa.shtml

– Statometro http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/sviluppo-economico/statistica/statometro

– Concessioni stradali http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2025/sportello_concessioni_stradali/

APP Comune di Chivasso (TO) per la mobilità urbana https://www.comune.chivasso.to.it/it/news/147782/lapp-bus-chivasso-e-il-nuovo-sistema-di-bigliettazione-digitale-del-trasporto-pubblico-locale

APP Comune di Grugliasco (TO) https://www.ingrugliasco.it/conoscere/servizi-online-della-citta-di-grugliasco-dai-certificati-ai-pagamenti.html

APP Comune Pinerolo (TO) per i Servizi scolastici https://www.comune.pinerolo.to.it/schede-informative/app-servizi-scolastici-scuola-tasca

APP Comune di Ciriè (TO) per raccolta differenziata dei rifiuti www.latuadifferenziata.it

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui reclami più diffusi.

Hai un problema da risolvere?

Chiamaci oggi al +39 011 506 9546